




Movimento, sospensione, attesa: la trasformazione nasce dal lasciare spazio all’imperfetto, al frammento, all’errore che si fa generativo.
Il gesto, la forma, il respiro, tutto diventa occasione di risveglio, un’apertura alla meraviglia e al desiderio.
Osservare senza giudizio, accogliere ciò che appare dissonante, inadeguato, riconoscere il valore nascosto nel parziale: un percorso che trasforma la frammentazione in insieme, il dubbio in possibilità, l’inatteso in scintilla di creazione.
Silvia Cogo porta avanti laboratori sulla creatività applicata dal 2009.
Ha incontrato da allora migliaia di studenti, professionisti, artisti e produttori di senso che desiderano potenziare la loro creatività provando ad accoglierla come una postura esistenziale piuttosto che come una virtù nativa.
Oggi il suo lavoro di formazione è diventato un metodo strutturato denominato appunto RISVEGLILAB e si rivolge alle università, alle aziende, a eventi e festival e alla formazione individuale con laboratori pratici.

SILVIA COGO
Silvia Cogo insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Produce opere di Arte Relazionale dove i partecipanti contribuiscono in prima persona al flusso creativo.
I suoi progetti principali sono: Buzz in the Attic, Concerto Verticale e Risvegli.